Superbonus 110%: risposte e soluzioni per l’accesso alla detrazione

Il Superbonus, previsto dal Decreto Rilancio, è un’agevolazione che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese, per specifici interventi, sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli di riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus) e per la riduzione del rischio sismico (Sismabonus).

Gli interventi agevolabili vengono classificati in Interventi principali o trainanti o Interventi aggiuntivi.

Nel caso di Interventi principali o trainanti il Superbonus spetta in caso di lavorazioni di isolamento termico sugli involucri, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente dipendenti e soprattutto per interventi antisismici (la detrazione già prevista dal Sismabonus sale al 110%).

Se si parla di Interventi aggiuntivi, oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi di efficientamento energetico, installazione di impianti solari fotovoltaici, infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, ribadendo però che ci rientrano solo se eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali.

Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. La guida dell’Agenzia delle Entrate riassume e illustra i contenuti della “Legge Rilancio”, integrando alcuni elementi delle detrazioni già in essere (ecobonus e sismabonus), ma non chiarisce nel dettaglio gli aspetti relativi allo sconto in fattura ed alla cessione del credito.

Rimaniamo in attesa della pubblicazione dei due decreti attuativi del MISE e di circolari dell’agenzia delle entrate, sperando di fugare ogni dubbio.

Abbiamo già trovato accordi di collaborazione con le cosiddette ESCo (Energy Service Company), mentre siamo in attesa di istruzioni per collaborazioni con le banche per far fronte ad eventuali cessioni di credito. Noi continuiamo a lavorare e studiare per essere pronti a darvi risposte, soluzioni e concretezza.

Scarica la guida sul SuperBonus 110%, fonte Agenzia dell’Entrate
Guida aggiornata a Luglio 2020: novità in materia di detrazioni per interventi di efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

duepoli / 25 Agosto 2020
SHARE