RISTRUTTURAZIONE E CONSOLIDAMENTO EDIFICIO STORICO L’edificio oggetto dell’intervento, secondo il piano regolatore vigente, è inserito in un’area in cui sono presenti “edifici di valore storico ambientale”. Gli interventi realizzati si sono resi necessari a seguito di un evento sismico verificatosi nel 2009 che ne aveva compromesso l’integrità strutturale ed estetica. Essi hanno dunque riguardato la riparazione dei danni del sisma, il consolidamento locale della struttura e le opere di finitura connesse ai suddetti lavori. Dagli studi effettuati dopo il sisma si era riscontrata la presenza di numerose lesioni sui maschi murari, concentrate soprattutto nei piani terra e primo; le lesioni furono riscontrate anche sui solai di piano e su alcune volte in laterizio con conseguente rottura delle pavimentazioni. La struttura inoltre presentava delle criticità puntuali e diffuse nonostante l’edifico fosse stato oggetto di interventi negli anni ottanta del secolo scorso quando vennero realizzati dei cordoli al livello dei solai, non sufficientemente ammorsati alla muratura. Un ulteriore elemento che aumentava la vulnerabilità sismica è la presenza di un muro in falso sul quale poggia una porzione di copertura. Gli interventi realizzati sono dunque mirati a risolvere tali criticità e a ripristinare l’integrità dell’edificio. Con la tecnica dello SCUCI-CUCI si è intervenuto sui maschi murari che presentavano un quadro fessurativo considerevole; con la realizzazione di una cerchiatura di collegamento in acciaio è stato ripristinato il comportamento statico originario della struttura nella zona dove era stato riscontrato il muro in falso e con dei PERFORI ARMATI sono state consolidate alcune delle intersezioni fra i maschi murari. La struttura è stata inoltre ripristinata con l’inserimento di tiranti in acciaio sottotraccia all’estradosso dei solai e CAPOCHIAVI A PALETTO per l’ancoraggio alle murature. Con l’utilizzo di FIBRE DI CARBONIO si è poi intervenuti per il consolidamento di una volta in laterizio. Sono state infine realizzate tutte le opere di finitura atte a ripristinare lo stato dell’edificio prima dell’evento sismico e ammodernamento di una scala esterna in acciaio che consente l’accesso ai ballatoi esterni ed agli ingressi degli alloggi. Guarda la galleria riguardante la ristrutturazione di questo edificio storico