SismaBonus 2020

Ristrutturazioni Edili - Miglioramento Sismico degli Edifici

 Aggiornamento SismaBonus 110% – Decreto Legge Rilancio 2020

È stato attivato il Super bonus al 110%, detrazione al 110%, anche per gli interventi edili riguardanti il miglioramento sismico degli edifici, con la possibilità di usufruire dello sconto fiscale in fattura e lo sconto del credito.

Il Sismabonus 110% si applica alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 Dicembre 2021 in zona sismica 1 e 2.

I lavori ammessi per accedere al bonus 110% sono:

  • lavori di messa in sicurezza statica delle parti strutturali degli edifici
  • lavori che determinano il passaggio ad una classe di rischio inferiore
  • lavori che determinano il passaggio a due classi di rischio inferiore
  • demolizione e ricostruzione di edifici antisismici in zona sismica 1,2,3

Tale detrazione può essere recuperata in 5 quote annuali di pari importo o tramite lo sconto in fattura o con la cessione del credito.

Sconto: 100% della spese dei lavori sono sostenute direttamente dal fornitore. Sarà il fornitore a recuperarlo come credito d’imposta, avendo comunque la facoltà di cedere il credito ad altri soggetti.

Sisma Bonus in Sintesi

  • Valido per immobili privati o societari in zone sismiche 1,2,3
  • Possono richiederlo: proprietari, locatari, titolari, futuro acquirente, familiari
  • Valido per le spese sostenute dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021
  • Spesa massima detraibile: 96.000 € ripartito in 5 quote annuali di pari importo. Se si tratta di edifici condominiali la detrazione può essere ceduta all’impresa/e che effettuano i lavori
  • Detrazioni (tutte le detrazioni sottostanti salgono al 110% a seguito del DL Rilancio 05/2020):
    • Detrazione 50% interventi di rafforzamento ( nessun incremento di classe).
    • Detrazione 70% per l’aumento di 1 classe. 75% per edifici condominiali
    • Detrazione 80 % in caso di miglioramento di più classi . 85% per edifici condominiali
    • EcoSismabonus: ristrutturazione complessiva Eco e Sisma di Condomini in zone sismiche. La detrazione sale all’80% (1 classe)/85% (due classi) per una spesa massima di 136.000€ ad unità immobiliare. Il recupero avverrà in 10 anni.

SismaBonus: che cos’è e a chi spetta

Il Sismabonus è una detrazione fiscale accordata sia a privati che società per effettuare interventi edili di tipo antisismico su immobili abitativi (comprese le seconde case) o su immobili produttivi purché situati in zone sismiche (1,2,3 a numero più basso corrisponde un rischio sismico maggiore).

A chi spetta?

  • proprietari o nudi proprietari
  • titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • locatari o comodatari
  • soci di cooperative divise e indivise
  • imprenditori individuali, per gli immobili adibiti ad attività produttive
  • soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari).

Hanno diritto alla detrazione, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture:

  • il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento
  • il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge
  • il componente dell’unione civile

SismaBonus: come funziona

Le spese detraibili devono essere sostenute dal 1.1.2017 al 31.12.2021 con limite massimo di spesa fissato a 96.000 per unità immobiliare.

La percentuale di detrazione varia in base alla riduzione nella classe di rischi sismico:

  • 50% per il rafforzamento locale
  • 70% aumento di 1 classe (75% per gli interventi sulle parti comuni di edifici condominiali)
  • 80% aumento di più di una classe (85% per gli interventi sulle parti comuni di edifici condominiali)

NB: tutte le detrazioni sono salite al 110% a seguito del DL Rilancio 05/2020

SismaBonus: interventi condominiali

Sono previste detrazioni maggiori per gli interventi antisismici realizzati sulle parti comuni dei condomini, se, a seguito della ristrutturazione, si è ottenuto una riduzione del rischio sismico.

La detrazione va quantificata su un importo delle spese non maggiore di 96.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio e va suddivisa in 5 quote annuali di pari importo.

SismaBonus: zone sismiche

  • Zona 1 – È la zona più pericolosa. La probabilità che capiti un forte terremoto è alta: Abbruzzo, Friuli, Campania, Calabria, Marche, Lazio.
  • Zona 2 – In questa zona forti terremoti sono possibili
  • Zona 3 – In questa zona i forti terremoti sono meno probabili
  • Zona 4 – È la zona meno pericolosa: la probabilità che capiti un terremoto è molto bassa

Vuoi avere maggiori informazioni sulle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie?

Chiamaci al: 3495501768 o inviaci un’email ad info@duepoli.it