SuperBonus 110%
La nuova detrazione del Decreto Rilancio 2020 e valida fino a Dicembre 2021
Che cos’è il SuperBonus 110
Il SuperBonus 110% è una detrazione fiscale sulle spese sostenute per effettuare lavori di ristrutturazione di edifici che abbiano come scopo:
- efficientamento energetico (EcoBonus)
- Sarà possibile detrarre al 110% anche il lavoro di rifacimento delle facciate (Bonus Facciate) di un edificio se realizzato contemporaneamente al Cappotto Termico (EcoBonus)
- gli interventi antisismici (SismaBonus)
- l’installazione di impianti fotovoltaici e accumulatori
- l’installazione di “torrette” per la ricarica dei veicoli elettrici.
Fino a quando posso richiedere il SuperBonus 110
Dal 1° Luglio 2020 fino al 31 Dicembre 2021 sarà possibile usufruire di questa super detrazione prevista dal Decreto Rilancio 2020.
Ancora non è ufficiale ma con molta probabilità la detrazione SuperBonus 110% sarà prorogata fino al 31 Dicembre 2022
Come funziona il SuperBonus 110
- Detrazione su 730 (Dichiarazione dei Redditi): detrazione del 110% della spesa sostenuta godibile da parte del contribuente nella denuncia dei redditi, recupero della cifra spesa per la ristrutturazione in 5 anni (5 rate dello stesso importo).
- Sconto su fattura: sconto in fattura del 100% che viene quindi anticipato dal fornitore che effettuerà i lavori e potrà quindi recuperarlo sotto forma di credito di imposto cedibile successivamente a banche o istituti di credito.
- Cessione del credito: trasformazione dell’importo in credito di imposta, con possibilità di cedere ad altri soggetti (banche o istituti di credito).
Il beneficio concesso sarebbe in sintesi quello di avere il 100% di sconto in fattura per il cliente, mentre per le imprese che eseguiranno gli interventi o le installazioni potranno beneficiare di un bonus fino al 120% dell’importo fatturato.
I requisiti per accedere al SuperBonus 110
Possono accedere alla detrazione Super Bonus del 110%:
- condomini
- persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari
- Istituti autonomi case popolari
- dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa
Condomini e SuperBonus 110
Tutti i condomini legalmente costituiti, con almeno 2 proprietari e 2 unità immobiliari, potranno accedere a questa nuova detrazione fiscale a prescindere se all’interno del condominio ci siano abitazioni o unità immobiliari di proprietà di privati.
Edifici Unifamiliari e SuperBonus 110
I proprietari di edifici unifamiliari (ville, case singole etc) possono usufruire della detrazione al 110% solamente nel caso in cui l’abitazione sia considerata abitazione principale. Al momento le seconde case (mare, campagna o montagna) sono escluse.